Di Al. Tallarita
Dall’8 al 11marzo, Alis, LETEXPO, Logistics Eco Transport Trade Show, logistica trasporti ambiente, con l’organizzazione del presidente Guido Grimaldi, organizza incontri e discussioni alla fiera della logistica a Verona, quest’anno. Interviene invitato il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.
Il mare, significa lavoro futuro, collegamento, sostenibilità, apre così il suo intervento, rispondendo a alla polemica aperta sulla guardia costiera. Concetto che, in varie interviste, il Ministro ribadisce con sforza giustamente. Perché attaccare la Guardia Costiera, significa offendere l’Italia.
Quello a cui auspica , per il ministero dei trasporti, è la collaborazione, per il lavoro costante, da fare con una squadra competente e che possa portare avanti, i tanti progetti importanti in cantiere e i molti da sviluppare con i fondi del Pnrr.
Squadra che dice eccellente, quella incontrata, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il cui lavoro iniziale, è stato l’esame delle centinaia di opere commissariate o ferme in Italia. Il lavoro compiuto è quello di sbloccare, per finanziare. E dovrebbe arrivare, continua il Ministro, al Consiglio dei Ministri, settimana prossima il decreto acqua, per aiutare l’Italia gli agricoltori e gli imprenditori, ad affrontare un periodo di siccità e sarà coordinata una cabina di regia, per dare impulso a dighe, laghi e altro, anche per combattere la dispersione.
E assicurare l’acqua da bere”visto che ormai l’acqua è oro”. Dice il Ministro.
Si sta cercando di riprendere anche le infrastrutture per le Olimpiadi. Con milioni di euro di lavori già progettati e finanziati molti dei quali, fermi per burocrazia o per mancanza di autorizzazioni. E sempre giovedì, dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri, il nuovo codice dei contratti pubblici, per semplificare, modernizzare, burocratizzare e accelerare.
Il Ministro dice: ” Io penso che l’Italia non abbia solo difficoltà nel trovare fondi, ma (anche) nel metterli a terra, quindi bisogna aiutare il privato a fare..abbiamo bisogno anche per le infrastrutture di investimenti e sostegno dei privati. Io penso che il pubblico debba.. dare delle norme, dare certezza delle regole, dare una procedura semplificata, però abbiamo bisogno del privato, perché il pubblico da solo non ce la fa. Io mi fido dei privati”.
Il codice degli appalti a cui stanno lavorando, dimostra questa fiducia nell’impresa e nel privato. All’impresa privata và dato il giusto plauso. Anche snellendo la burocrazia. Così come è da rivendicare il diritto al lavoro, delle aziende dell’autotrasporto italiano, laddove i trattati europei devono valere per tutti, e non che si pongano in autonomia divieti come l’Austria, che vieta l’ingresso delle merci dei lavoratori, degli autotrasportatori italiani. L’Italia sta rispettando i giusti tempi tra lavoro e finanziamenti. L’ ingegneria italiana può essere un modello di eccellenza al mondo.
E giovedì prossimo, assicura che arriverà anche il decreto ponte in Consiglio dei Ministri. Un progetto green che prevede un risparmio di 140.000 tonnellate di CO2 non emesse nell’aria e di una ripulitura del canale di Sicilia importante. E che sarà un’attrazione per milioni di turisti, che potranno visitare un’opera avveniristica di 3 km a campata unica.
Il trasferimento del trasporto dalla gomma al ferro, inoltre, sarà uno degli obiettivi finanziati dal Pnrr. La sostenibilità deve essere non imposta, ma accompagnata e incentivata. Spiegata e finanziata. Questo è il fulcro della battaglia in Europa, perché il Pnrr possa spingere alla sostenibilità, ma senza divieti e coercizione o penalizzazione.
Si augura il Ministro.