di AL.Tallarita
Oggi il Ministro Matteo Salvini ha parlato a MoltoFuturo, evento a Roma organizzato da Ilmessaggero.it per discutere di innovazione, futuro e imprese.
ha detto che sta lavorando su molti dossier. Sulla progettazione diretta degli enti locali ad esempio e sulla decisione di snellire e velocizzare la burocrazia per la realizzazione delle opere, per far si che la corruzione non sia facilitata da iter burocratici farraginosi, arrivando a un codice degli appalti breve e coinciso, e tutto ciò che non è proibito si possibile per essere realizzato.
Incontrerà al Mit tutte le realtà coinvolte in tali tematiche con la volontà che il ministero si apra. Un codice auto-applicativo e semplificato. Garantendo altresì, la certezza del diritto. Sul codice degli appalti, ha le idee molto chiare il ministro Salvini. Come Mit dice di vuole creare un polo di attrazione e un punto di riferimento per l’innovazione e punta a Elon Musk, che possa investire in Italia.
Le valutazioni del passato sulla progettazione del ponte dello stretto, non sono proprio veritiere, arriva la provocazione dei giornalisti, e dunque quanto potrebbe costare e quanto potrebbe aiutare le assunzioni al lavoro, il proseguimento dell’opera, gli viene chiesto. Il Ministro risponde che la sua idea è che, se vi sia la possibilità, è giusto che si faccia, in un anno e mezzo potrà ripagarsi, però sarà importante costruire i collegamenti stradali. L’alta velocità che arrivi a Reggio Calabria e tra Palermo e Messina, senza cui il ponte è un elemento necessario ma non sufficiente. Chiederà, a tal fine, con la sua visita a Bruxelles, che comunque sia co-finanziato dalla comunità europea, perché è un collegamento diretto con l’estero. Il Ministro dice “mi piacerebbe attrarre ingegneri“, seppur consapevole che 1400 euro al mese, non siano molti per chi viene dal privato. E poi tocca il tasto delle opere commissariate, ad oggi 117 opere. I commissari straordinari, che lavorano ad opere che poi appaltano per molti milioni di euro, compresi i rischi annessi, fanno vedere come alcuni incarichi di rilevanza, non possano essere a costo zero, se ne dice convinto il ministro. Poi si chiede come sia possibile essere contemporaneamente, provveditore di varie regioni come Lazio, Abruzzo e Sardegna.
La casa è uno dei dipartimenti del Mit, importante sarà obiettivo del quinquennio con i comuni e le regioni fare un nuovo piano casa. “Oggi sarò al ponte di Ariccia” sorride il Ministro, per un’inaugurazione, “sarò uno specialista di ponti alla fine“. Si punterà a una rinnovata pace fiscale ed è in essere una revisione del reddito di cittadinanza. Sarà la prima di altre manovre di bilancio, che darà il segno del cambiamento su diversi fronti.
Noi possiamo essere un paese attrattivo, dobbiamo rinnovarci in rispetto alla transizione ecologica ma senza ideologismi e non mettendoci in mano ai produttori delle batterie elettriche distruggendo totalmente delle filiere produttive italiane, ci serve tempo.
La transizione deve essere accompagnata nel tempo e non deve essere un suicidio collettivo conclude il suo intervento il Ministro Salvini dobbiamo decidere quali opere portare a temine facendoli diventare dei cantieri e non perdere gli otto miliardi che sono in ballo.

Sardegna, incontro Salvini – Solinas su strade e ferrovie
Secondo confronto in una settimana tra il Ministro e il Presidente della Regione Sardegna
17 novembre 2022 – Secondo confronto in una settimana tra il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas.
Mentre l’ultima volta avevano affrontato il tema delle dighe, oggi è stata l’occasione per fare il punto su strade e reti ferrate. In particolare, Salvini e Solinas hanno ribadito la necessità di ridurre il gap infrastrutturale della Sardegna. Sul tavolo c’è l’accelerazione delle diverse arterie stradali Anas, per le quali il Presidente ha assunto le funzioni di Commissario di Governo e sta chiedendo i fondi per chiudere il quadro finanziario, a partire dalla Olbia-Arzachena-Palau.
Si è discusso anche del completamento della Sassari-Alghero e dell’avanzamento delle ipotesi progettuali sulla trasversale sarda: favorirà finalmente i collegamenti est-ovest. A proposito di reti ferrate, Solinas ha sottolineato la necessità di investire sulla velocità della rete e di sviluppare la connessione di Nuoro verso Olbia.
Lombardia, Salvini firma per sbloccare 42 milioni per le ferrovie
L’accordo di programma integrativo permetterà il completamento di alcune opere
15 novembre 2022 – Sbloccati 42 milioni per le ferrovie lombarde, mettendo fine a una vicenda durata vent’anni. Il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato un accordo di programma integrativo che permetterà il completamento di alcuni interventi: l’ammodernamento della stazione Cadorna, il quadruplicamento della Cadorna-Bovisa, l’ammodernamento della linea Brescia-Iseo-Edolo, il collegamento Saronno Malpensa.
In questo modo, si concretizza pienamente l’accordo di programma siglato dal Mit con Regione Lombardia il 12 novembre 2002.
Veneto, incontro Salvini-Zaia su infrastrutture e investimenti
Il Ministro ha garantito e confermato massimo impegno verso il territorio
9 novembre 2022 – Incontro tra il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. È stata l’occasione, poche ore dopo il vertice sulla A22 che interesserà anche Verona, per fare il punto della situazione su alcune opere strategiche. In particolare Salvini e Zaia hanno approfondito lo stato dell’arte sulla Pedemontana Veneta, sulle Concessioni Autostradali, sul possibile ingresso di Anas in Veneto Autostrade spa, sulla terza corsia della A4 Venezia-Trieste, sul sistema portuale che coinvolge Venezia, Porto Marghera e Chioggia.
Il Ministro Salvini ha garantito e confermato massimo impegno per rispondere positivamente alle aspettative del territorio. Non a caso, proprio ieri, Salvini aveva già contattato alcuni sindaci come quelli di Vicenza e Treviso per rispondere ad alcune richieste. E presto sarà a Venezia per un sopralluogo.
MIT, Salvini in visita alla sede di Viale dell’Arte
“Grazie alla Guardia Costiera, lavoreremo insieme per 5 anni”
7 novembre 2022 – Si è conclusa la visita del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, alla sede del Ministero di Viale dell’Arte: è stato accolto dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, dal Direttore Generale del personale, dott. Massimo Provinciali, dal Direttore Generale dei porti, dott.ssa Maria Teresa Di Matteo e dal Direttore Generale dei sistemi informativi e statistici, ing. Mario Nobile.
Salvini ha visitato gli uffici tra cui la Centrale Operativa della Guardia Costiera – Centro Nazionale per il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare.
“Ringrazio le migliaia di donne e uomini della Guardia Costiera che lavorano con straordinaria professionalità. Sarà mio dovere tutelare l’autonomia di questo Corpo, rendendo onore a tutti i suoi 10.800 componenti” ha spiegato Salvini. Che ha aggiunto: “Lavoreremo insieme per cinque anni”.
https://www.youtube.com/shorts/8rzVZGi2daQ
Ponte sullo Stretto, sul tavolo di Salvini i pareri degli esperti
Esperti al lavoro in vista dell’incontro di martedì 8 novembre al dicastero
5 novembre 2022. Esperti al lavoro in vista dell’incontro di martedì 8 novembre al dicastero delle Infrastrutture e Trasporti: il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini si confronterà con i Presidenti di Regione Roberto Occhiuto e Renato Schifani e all’ordine del giorno ci sarà soprattutto il progetto di Ponte sullo Stretto.
Per questo motivo, il Ministro Salvini sta raccogliendo anche le riflessioni di esperti che hanno offerto il proprio contributo. L’ultimo caso è quello del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i cui vertici hanno assicurato massimo sostegno per concretizzare un progetto che Salvini definisce “avveniristico”. Non a caso, il Vicepremier e Ministro lo ha caldeggiato anche nelle recenti interlocuzioni internazionali come quello con la Commissaria Europea ai Trasporti Adina Valean.